



Studi progettuali - 15.07.21
MILANO
Abitazione privata
Edificio: civile
Periodo: 2021
Stato: in corso
Accesso riservato
Documenti progettuali ed esecutivi
Stato di fatto e stato avanzamento lavori
Lo studio progettuale ha portato ad una ridistribuzione delle funzioni e dei flussi di passaggio per un più razionale uso della superificie dell'unità abitativa.
zona ingresso e living
Il progetto, considerando l'accesso dalla nuova porta di ingresso, ha previsto un accompagnamento dolce della visuale alla zona living tramite una soluzione di quinta in elementi verticali in modo da far traguardare oltre fino alla luce della portafinestra, preservando idealmente l'intimità della seduta del divano e permettendo un fluido flusso di passaggio.
Nella zona di ingresso il ripostiglio è stato demolito per permettere la piena armadiatura a tutta altezza, arretrando il filo della muratura attuale.
La parete di ingresso è stata rivestita con boiserie a tutta altezza per continuare con la stessa finitura verticale fino a raccordarsi con la armadiatura che poi si collega con i mobili della cucina.
L'armadiatura di ingresso avrà quindi funzione di guardaroba e scomparti di servizio per la zona living e cucina.
zona pranzo
La zona pranzo è stata ulteriormente preservata e portata a maggior valorizzazione definendo la funzione verso il fondo della zona living, in corrispondenza della luce naturale proveniente dall'esterno e fuori dai flussi di passaggio.
La funzione della zona pranzo è stata meglio definita con la previsione di una boiserie a tutta altezza, con possibilità di retroiluminazione ed evetnuale funzione a vani contenitori, in essenza di legno per apportare una idea di calore e accogliemento. Per lo stesso motivo la controsoffittuta è stata pensata sulla specifica funzione, in elevazione e con pannelli di legno retrolliminati e con possibilità di luce diretta sul tavolo pranzo per creare un effetto di pozzo di luce.
zona cucina e disimpegno notte
La distribuzione dello stato di fatto in corrispondenza edlla cucina e del disimpegno, è stata totalmente rivista per attuare le potenzialità inespresse dei relativi spazi.
La cucina è stata aperta sulla zona living con la realizzazione dell'isola e della parete attrezzata, che permette una funzione di comunicazione e di maggior fruibilità e vivibilità tra la zona operativa della cucina e una zona pranzo/colazione/aperitivi aperta sulla zona living per creare un dialogo tra le funzioni. Anche in questo caso l'uso differente dei materiali ha voluto creare una zona idealmente riservata anche se presente lungo il flusso di comunicazione tra i due spazi.
zona bagno
Il bagno attuale è stato diviso creando un antibagno e uno spazio lavanderia a doppio modulo 60+60, e il bagno con spazio sanitari e una doccia raso pavimento a tutta larghezza, sottofinestra.
zona studio
Lo studio è stato ottimizzato, annullando l'angolo di muratura esistente, rendendolo così di forma regolare
disimpegno notte
Lo spazio di disimpegno notte/servizi è stato implementato con un'armadiatura a tutta altezza posta sul lato posteriore della parete attrezzata dell'isola cucina.
mood
materiali: legno rovere in tonalità più o meno chiare, vetro, pietra
colori: sabbia, tabacco, avorio
controsoffitti
il gioco dei volumi e gli accenti delle zone è stato poi raggiunto con la realizzazione delle controsoffittature a diverse altezze e con diversi distacchi reciproci e dalle pareti.
illuminazione
naturale 3000k - strip led per luce indiretta, elementi led e spot da incasso per luce diretta


Studi progettuali - 21.06.21
ipotesi Layout A


Studi progettuali - 21.06.21
ipotesi Layout B




Studi progettuali - 21.06.21




Studi progettuali - 23.05.21


Studi progettuali - 23.05.21




Studi progettuali - 23.05.21




Studi progettuali - 23.05.21


Studi progettuali - 23.05.21




Studi progettuali - 23.05.21


Studi progettuali - 23.05.21




Studi progettuali - 23.05.21